L'età

L'età minima per sottoporsi ad una rinoplastica è quella del completo sviluppo della piramide nasale: 15 anni per la donna, 16 per l'uomo.
Non esiste un'età massima. Crediamo in questo campo d'avere battuto tutti i record operando una donna di settant'anni, ottenendo risultati eccellenti sia dal punto di vista operatorio che da quello post operatorio.

Alcuni pregiudizi da sfatare

Una delle domande che ci vengono poste più frequentemente è: "è vero che dopo un certo periodo il naso cade?". Non ci stancheremo mai di ripetere che questa è una credenza del tutto errata, poiché, se una rinoplastica viene eseguita bene, rispettando tutte le regole, il naso rimarrà a posto per tutta la vita.
Nel primo periodo, è vero, tenderà ad abbassarsi di qualche millimetro, ma si tratta sempre di cosa impercettibile, per ovviare alla quale s'effettua sempre una ipercorrezione in modo che, ad assestamento avvenuto, si abbia la punta alla giusta altezza voluta.

Forse, per sfatare del tutto questa convinzione, è necessario convincere il pubblico che un naso non viene alzato con punti interni, ma modellando ossa e cartilagini, riducendole di quel tanto necessario.

LA  SCHEDINA

DEGENZA
Uno, massimo, due giorni in casa di cura.

POSIZIONE
Non esistono posizioni particolari, è necessario però non sbattere Il naso
contro Il cuscino.

CICATRICI
Non ne residuano poiché l'intervento si svolge tutto attraverso le narici ed
all'Interno del naso.

CONVALESCENZA
Il naso viene definitivamente scoperto al primo giorno dall'intervento

terzo giorno si tolgono i tamponi, al quinto l'archetto che lo tiene in sesto.

Home   |  Biografia  |  Premessa  |  Un po' di storia  |  Psicologia e
Chirurgia  Estetica  |  Gli Interventi
  |  Links  |  Medline  |